051 454685 › 051 9910099

Email: info@medipro.it

Via Guido Minarini, 2

San Lazzaro di Savena (Bologna)

Follow Us

 

Rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico

MEDIPRO SANITÀ  >  Articoli   >  Rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico

Rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico

Il Pavimento Pelvico è l’insieme di muscoli e legamenti che chiude inferiormente il bacino. Ha la funzione di sostegno degli organi pelvici (utero, vescica e retto) e di continenza (di urina, feci e gas). Come tutti i muscoli, anche questi devono essere allenati con una ginnastica specifica. Un pavimento pelvico sano può migliorare la qualità della tua vita.

La valutazione del pavimento pelvico è indicata per tutti e in qualsiasi fase della vita (adolescenza, gravidanza, menopausa…) per prevenire o riabilitare disfunzioni pelviche come:

  • Perdite involontarie di urina durante tosse o starnuti
  • Necessità di correre per andare al bagno
  • Rapporti sessuali dolorosi o con scarsa sensibilità
  • Prolassi
  • Dolore pelvico (zona genitale)
  • Difficoltà ad evacuare o a trattenere gas e feci
  • Emorroidi
  • Lacerazioni al parto

La riabilitazione del pavimento pelvico viene eseguita dall’ostetrica. La prima visita serve per valutare il percorso rieducativo o riabilitativo che viene personalizzato per ogni donna. Durante le sedute successive vengono combinate varie tecniche tra cui fisiochinesiterapia, elettrostimolazione funzionale e biofeedback.

 

CORSO DI GRUPPO PER ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL PAVIMENTO PELVICO

Il corso è tenuto da un’ostetrica specializzata in rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico. Attraverso esercizi corporei associati ad una corretta respirazione potrete prendervi cura di una parte del corpo molto intima: il perineo. Come tutti i muscoli, anche quelli del pavimento pelvico devono essere allenati con una ginnastica specifica. Un pavimento pelvico sano può migliorare la qualità della tua vita.

 

 

 

 

GINNASTICA PERINEALE IN GRAVIDANZA

Durante la gravidanza il pavimento pelvico viene messo a dura prova a causa del:

  • Cambio di postura (iperlordosi)
  • L’aumento di peso
  • Il cambiamento ormonale

Fare ginnastica perineale in gravidanza permette di arrivare al momento del parto con un pavimento pelvico sano, aspetto importante per ridurre il rischio di lacerazioni da parto e provare meno dolore in travaglio. Eseguire una valutazione del pavimento pelvico durante la gravidanza permette inoltre all’ostetrica di venire a conoscenza delle caratteristiche del tuo pavimento pelvico, per avere poi una base di comparazione nel post-partum, momento fondamentale per controllare che non ci siano stati danni nervosi e/o ai legamenti.

 

 

 

INCONTRI DI PREPARAZIONE AL PARTO DI COPPIA

La gravidanza è un viaggio meraviglioso per la donna e per la coppia e comporta una serie di importanti cambiamenti. Gli incontri di preparazione al parto costituiscono un’importante opportunità durante il percorso nascita, permettendo alla coppia di affacciarsi ad un nuovo mondo, quello della genitorialità.

Durante i molteplici appuntamenti verranno valorizzate le competenze innate della donna e del partner; quest’ultimo scoprirà come poter essere un ottimo supporto per la compagna. La coppia potrà acquisire conoscenze teoriche e pratiche al fine di effettuare scelte consapevoli. Gli incontri saranno tenuti da un’ostetrica e in due incontri saranno presenti anche la nutrizionista e la psicologa.

Il corso prevede un minimo di 5 e un massimo di 8 coppie. Sono previsti un totale di 9 incontri (8 in gravidanza e 1 nel post-parto) da 1,5 ore ciascuno, durante i quali verranno trattati i seguenti temi:

  • Benessere e difficoltà: i cambiamenti fisiologici in gravidanza (lo stile di vita, il lavoro, il sonno, l’attività fisica, l’igiene);
  • Alimentazione in gravidanza: sarà presente la nutrizionista;
  • Scelta consapevole del luogo del parto, quando andare in ospedale, cosa mettere in valigia;
  • Il travaglio, il ruolo del dolore e le metodiche per gestirlo
  • Genitorialità, sessualità e la coppia che cambia: sarà presente la psicologa
  • L’importanza e il ruolo del papà prima, durante e dopo il parto
  • Il perineo e la respirazione: esercizi del perineo ed educazione respiratoria
  • Il parto e le prime ore di vita: le posizioni del parto ed il pelle a pelle
  • L’allattamento
  • Il rientro a casa: il puerperio, i bisogni della mamma, le cure del neonato e la nuova vita in 3

 

CORSO MOVIMENTO IN GRAVIDANZA (adatto a tutti i mesi della gravidanza)

Mantenersi attivi durante la gravidanza è molto importante. Fare attività fisica aiuta sia la mamma che il bambino: ha effetti benefici sulla circolazione sanguigna e sulla respirazione, migliora il tono muscolare e contribuisce ad alleviare i dolori alla schiena tipici della gravidanza. Il movimento in gravidanza migliora quindi il benessere psicofisico.

Verranno eseguiti esercizi di ginnastica dolce e stretching muscolare per:

  • Favorire il rilassamento e sciogliere le tensioni muscolari;
  • Aumentare il tono muscolare;
  • Prevenire l’insorgenza dei disturbi tipici della gravidanza
  • Aumentare la flessibilità;
  • Aumentare la mobilità del bacino;

 

CONSULENZA IN ALLATTAMENTO

L’allattamento al seno non è semplicemente una fonte naturale di nutrimento, ma è anche calore e sicurezza. Si tratta di un gesto d’amore unico, vantaggioso, economico e salutare. Richiede pazienza e fiducia nel proprio istinto.

L’allattamento al seno è importante perché:

  • Favorisce lo sviluppo del bambino e il suo rapporto con la madre
  • Il latte materno contiene sostanze nutrienti perfette e protegge dalle infezioni
  • Costa molto meno dell’alimentazione artificiale
  • Il latte materno è facilmente digeribile per il neonato

L’ostetrica ti darà il sostegno necessario per un allattamento al seno felice e sereno valutando, a domicilio o in sede, le problematiche più comuni (ragadi, ingorghi, mastiti, spremitura manuale, passaggio da allattamento misto ad allattamento al seno esclusivo).

 

SVEZZAMENTO NATURALE – ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE

Un tempo veniva definito svezzamento, oggi viene chiamata alimentazione complementare. Con questa nuova terminologia si vuole diffondere l’idea che l’introduzione di cibi alternativi al latte non debba per forza di cose coincidere con l’interruzione dell’allattamento al seno: le due tipologie di alimentazione possono essere complementari.

Generalmente l’alimentazione complementare inizia quando il bambino ha circa 6 mesi di vita, ma il momento giusto per affrontare questo delicato cambiamento deve rispettare i ritmi e lo sviluppo del singolo bambino.

Questo incontro ti fornirà tutti i consigli utili e personalizzati per trovare gli strumenti più adatti a gestire questa fase evolutiva del tuo bambino.