Il Chirurgo Vascolare è lo specialista che si occupa della diagnosi e della terapia di tutte le malattie che interessano i vasi arteriosi e venosi. Quali sono i vasi arteriosi più frequentemente colpiti? Dal momento che alla base della patologia vascolare arteriosa vi è l’aterosclerosi, tutti i distretti arteriosi possono essere interessati. Le arterie carotidi (che sono le arterie responsabili della vascolarizzazione cerebrale), l’aorta addominale (che è l’arteria dalla quale originano tutti i vasi che portano il sangue agli organi addominali) e le arterie degli arti inferiori sono quelle più frequentemente colpite dalla patologia aterosclerotica. Questa patologia può manifestarsi con un restringimento o un’occlusione del vaso (stenosi) o con una sua dilatazione (aneurisma). E quelli venosi? La patologia venosa si manifesta più frequentemente a livello delle vene superficiali degli arti inferiori (varici degli arti inferiori, flebiti superficiali, trombo-flebiti superficiali) o delle vene profonde (trombosi venosa profonda, insufficienza venosa profonda).
Che cos’è l’Eco Color Doppler? Si tratta di una metodica diagnostica, non invasiva, che serve a visualizzare la morfologia dei vasi arteriosi e venosi e a studiare il flusso del sangue al suo interno. Quali sono le controindicazioni all’esecuzione di questo esame? Non esistono controindicazioni. E’ un esame sicuro, non doloroso e senza rischi, in quanto non utilizza raggi X ma ultrasuoni. Viene impiegato anche nei bambini, negli anziani e nelle donne in gravidanza, senza alcun rischio o problema
È importante che l’Ecocolordoppler sia eseguito da un chirurgo vascolare esperto, in grado di progettare il percorso diagnostico-terapeutico personalizzato.
In caso di patologie ai primi stadi sarà capace di mettere in atto le misure preventive per evitare progressioni di malattia.
Di norma l’Ecocolordoppler non deve essere preceduto da alcuna preparazione specifica. Solo per ECD delle arterie renali è opportuno essere digiuni da 3-4 ore, ma si può bere qualche bicchiere di bevande non gasate.
I nostri medici specialisti in ecocolordoppler:
Gli specialisti del centro sono il Dott. Giovanni Casapulla – Dott. Nicola Palumbo
Esami che si eseguono
Terapie sclerosanti
Ecocolordoppler dei TSA (tronchi sopraortici) per lo studio degli assi carotidei extracranici, delle arterie succlavie e delle arterie vertebrali.
Ecocolordoppler arterioso e/o venoso degli arti superiori
Ecocolordoppler dell’aorta addominale e delle arterie iliache
Ecocolordoppler delle arterie renali
Ecocolordoppler arterioso e/o venoso degli arti inferiori.
Visita di Chirurgia Vascolare senza Ecocolor doppler (se già eseguito in altra sede)
Visita di Chirurgia Vascolare con Ecocolor doppler
In caso di Ecocolor doppler con immediata programmazione terapeutica sarà applicata una tariffa forfettaria comunque maggiorata.