L’alimentazione nella donna in pre e post menopausa
In qualità di Nutrizionista del Centro Menopausa Medipro Sanità fondato dalla Dr.ssa Stefania Alfieri mi accorgo che sempre più donne con il sopraggiungere della menopausa lamentano gonfiore ed aumento della circonferenza del punto vita.
L’aumento del peso corporeo rappresenta un problema presente in più del 50% delle donne oltre i 50 anni.
GLI ORMONI?
La carenza estrogenica condiziona, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo in generale e aumenta l’appetito con una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, una sede tipica del sesso maschile, che comporta maggior rischio cardio-vascolare.
QUALI ALIMENTI?
Nella scelta degli alimenti è bene privilegiare quelli integrali, poiché più ricchi di fibra alimentare, vitamine e sali minerali. La cottura a vapore e il condimento con olio extravergine a crudo, prediligendo, ove possibile il piatto unico, rappresentano i capisaldi della buona salute dopo la menopausa. La frutta, meglio se consumata alla mattina o come spuntino, non deve mai mancare, soprattutto quella colorata e poco ricca di zuccheri, come per esempio le fragole. Il principio guida deve essere la varietà con moderazione, tagliando fuori i grassi in eccesso e i cibi troppo salati, bevendo almeno 25 ml di acqua per kg corporeo e privilegiando le spezie.
Le più recenti linee guida della Società Internazionale della Menopausa indicano la necessità di un adeguamento delle calorie da attuare unitamente ad un aumento dell’attività fisica regolare.