La Tiroide
Che cos’è la tiroide?
La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla posta nella parte anteriore del collo. La sua funzione primaria è quella di produrre due tipi di ormoni, la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4), che hanno il compito di spostarsi nel nostro organismo per regolare e aiutare i processi metabolici. Inoltre, aiutano anche lo sviluppo del cervello, la funzione digestiva, il controllo dei muscoli e la regolazione dell’umore.
Quando può iniziare a dare complicazioni?
Quando la tiroide produce troppo o troppo poco gli ormoni T3 e T4 la ghiandola inizia a funzionare in modo non efficiente, creando così dei disturbi. I più comuni sono l’ipertiroidismo, quando c’è una produzione troppo alta di ormoni, e l’ipotiroidismo, quando non c’è abbastanza produzione di ormoni.
Altre complicazioni correlate includono la tiroidite, noduli tiroidei, gozzo e anche il cancro.
Quali sono le cause più comuni?
L’ipertiroidismo può essere causata da noduli noti come adenomi tossici, che sviluppandosi sulla ghiandola vanno a secernere altri ormoni oltre a quelli già prodotti dalla tiroide.
Per quanto riguarda l’ipotiroidismo la causa più comune è legata ad una malattia autoimmune, come ad esempio quella di Hashimoto, che attacca la tiroide e non le permette di produrre la quantità giusta di ormoni
Quali sono i sintomi principali?
La nostra tiroide influisce su differenti zone del nostro sistema corporeo, per questo motivo abbiamo diversi tipi di sintomi, che poi ci permetteranno di capire se la nostra tiroide sta lavorando in modo eccessivo o poco attivo.
Cambiamento di peso
Se soffrissi di ipotiroidismo potresti iniziare a prendere peso in modo immoderato oppure non riuscire a perderne, malgrado esercizi e diete ferree.
In modo opposto, se soffrissi di ipertiroidismo perderesti peso anche seguendo una alimentazione normale. Spesso anche aumentando le quantità di cibo non si è in grado di ingrassare, anzi potresti continuare a dimagrire.
Temperatura
entrambe le patologie ti rendono più sensibili alla temperatura
nell’ipotiroidismo soffriresti di più il freddo
nell’ipertiroidismo soffriresti di più il caldo, anche se la temperatura attorno a te è normale.
Fatica e sonnolenza
Entrambi sono sintomi portati dalla tiroide, che possono dare problemi nella tua vita quotidiana.
nel caso dell’ipotiroidismo:
anche dormendo un numero elevato di ore, non avresti tante energie
bisogno di dormire più ore anche il pomeriggio
riuscire a dormire un numero esagerato di ore senza svegliarsi.
nel caso dell’ipertiroidismo:
grande fatica nell’addormentarsi
sonno poco tranquillo
tachicardia o ansia quando si deve andare a dormire
Salute Mentale
Depressione, ansia, e altri disturbi dell’umore sono legati spesso a problemi con la tiroide.
in caso di ipotiroidismo potresti soffrire di depressione, e avere una resistenza verso gli antidepressivi.
in caso opposto, quindi di ipertiroidismo, potresti soffrire di ansia e attacchi di panico.
Alcuni di questi sintomi possono sembrare più fastidiosi che dannosi, ma dobbiamo ricordare che questa ghiandola secerna ormoni che vanno ad influire anche sul cuore e sul cervello. Per questo motivo possono esserci complicazioni più gravi:
In un caso di ipotiroidismo una delle complicazioni può essere la Neuropatia;In un caso invece di ipertiroidismo si può andare in contro a osteoporosi e fibrillazione atriale ( battito molto rapido e irregolare del cuore).
In entrambe le patologie si possono presentare complicazioni durante la gravidanza.
Come si cura?
In genere, l’approccio utilizzato per il trattamento dipende dalla gravità della condizione del paziente, se può tollerare i farmaci antitiroidei, se è incinta o sta pianificando una gravidanza.
L’ipertiroidismo viene trattato impedendo alla tiroide di produrre ormoni in eccesso, riducendo la capacità della tiroide di produrre l’ormone o asportando chirurgicamente la ghiandola tiroidea.
L’ipotiroidismo viene trattato sostituendo l’ormone mancante, un ormone essenziale per le funzioni chiave dell’organismo. Ciò si ottiene assumendo farmaci sostitutivi dell’ormone tiroideo prescritti dal medico.
https://www.verywellhealth.com/arthritis-overview-4582013