La medicina estetica
Negli anni moderni, l’estetica è diventata molto importante in ogni aspetto della vita quotidiana: a seguito delle centinaia di giornali, riviste, blog e siti web che hanno puntato la loro attenzione su questo argomento interessante e affascinante, la richiesta di medicina estetica si è moltiplicata.
La Medicina Estetica è un nuovo campo della medicina, in cui diversi specialisti condividono l’obiettivo di costruire e ricostruire l’equilibrio fisico dell’individuo. Il trattamento delle alterazioni fisico-estetiche e delle antiestetiche, come malattie, lesioni, insieme alla prevenzione dell’invecchiamento, sono forse due delle aree di intervento più iconiche della Medicina Estetica.
Importante ricordare che il confine tra salute e bellezza è estremamente sottile: i disturbi psicosomatici derivanti da una bassa autostima per motivi estetici sono frequenti e non possono essere ignorati da un clinico.
Risulta evidente che non esiste figura nel campo della medicina che non si occupi di Medicina Estetica: endocrinologi, ginecologi , dermatologi , podologi, andrologi sono solo alcuni degli specialisti che prima o poi dovranno rispondere alle esigenze di interventi estetici dei loro pazienti.
TRATTAMENTI:
Alcuni dei trattamenti più popolari nell’ambito della medicina estetica sono:
- CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA – L’obiettivo della chirurgia ricostruttiva è duplice:
In primo luogo, mira a ripristinare l’aspetto di una particolare parte del corpo che potrebbe essere stata danneggiata da malattie, negligenza o traumi. Questi includono donne a cui è stato rimosso il seno durante una mastectomia o una persona con ustioni significative.
In secondo luogo, può migliorare la funzione della parte del corpo, anche se non è sempre una garanzia. Ad esempio, le nuove protesi del seno potrebbero non permettere alla mammella di produrre latte, mentre i trattamenti delle ustioni cutanee possono aumentare la mobilità del paziente.
- CHIRURGIA FISICA – Questo tipo di chirurgia viene eseguita in particolar modo sul viso, con l’unico scopo di migliorare l’aspetto.
In altri casi viene utilizzato questo metodo per la rimozione del grasso, come la liposuzione e addominoplastica.
Un altro modo in cui viene utilizzata la chirurgia fisica è per ridurre la lassità della pelle, che normalmente accade quando una persona invecchia.
Gli interventi chirurgici in questi giorni sono già diventati meno invasivi, il che significa che comportano meno tagli e rischi, come infezioni, una lunga guarigione e sanguinamenti.
- PROCEDURE NON INVASIVE – Si tratta di pratiche di medicina estetica che possono migliorare l’aspetto fisico senza la necessità di anestesia generale. Buoni esempi sono il peeling chimico, il rafforzamento della pelle, il fotoringiovanimento, la rimozione di peli e tatuaggi,il trattamento di imperfezioni come nei, iperpigmentazione, acne e cicatrici.
Altre tecnologie sottoposte a procedure non invasive sono:
- le iniezioni di Botox, che utilizzano una forma purificata di tossina che aiuta a rilassare i muscoli e riduce la comparsa di rughe e linee sottili,
- i Filler dermici, che creano contorni più definiti, levigano le rughe e tramite cristalli di microdermoabrasione le cellule morte vengono sollevate dalla pelle per stimolare la produzione di nuove cellule.
La medicina estetica approfondisce anche la valutazione e la diagnosi di alcune condizioni che possono aver modificato l’aspetto fisico di una persona come acne, eczema, allergie, nonché sintomi di squilibri ormonali come un’eccessiva crescita dei peli e l’aumento di peso.
Quando si programma un intervento di medicina estetica pazienti sono assistiti sia moralmente, soprattutto perché molte procedure possono portare a cambiamenti significativi nell’aspetto, e sia fisicamente, per fornire loro le cure mediche necessarie durante tutto il processo, comprese le cure pre e post-operatorie.
QUANDO è IL CASO DI VEDERE UNO SPECIALISTA DI MEDICINA ESTETICA?
- QUANDO SI VEDONO I SEGNI FISICI DELL’INVECCHIAMENTO – La medicina estetica si occupa anche dell’invecchiamento, poiché cura i segni comuni associati all’età avanzata, come la lassità cutanea, che avviene per la riduzione di collagene (fibra proteica che fornisce supporto al tessuto cutaneo) nel nostro corpo.
- QUANDO VUOI AUMENTARE LA TUA AUTOSTIMA – Questo tipo di medicina infatti può aiutare e migliorare le capacità mentali e sociali dei pazienti. Un migliore aspetto fisico spesso migliora l’umore, aumenta la fiducia in se stessi e porta a una migliore autostima.
- QUANDO SI SUBISCONO TRAUMI CHE INFLUISCONO SUL NOSTRO ASPETTO – la violenza e gli incidenti possono creare lesioni traumatiche sul corpo, che possono essere così gravi da portare a deturpazione, amputazione, o una significativa diminuzione della funzione corporea. Un comune esempio sono le ustioni, che contraendo la pelle limitano i movimenti degli arti.
- QUANDO VENGONO DIAGNOSTICATE DETERMINATE CONDIZIONI MEDICHE – La medicina estetica può essere considerata una misura preventiva o gestionale per determinate condizioni mediche che possono modificare l’aspetto fisico del paziente. Qualche esempio può essere il cancro, l’obesità, l’iperidrosi e anche malattie autoimmuni come il lupus e la psoriasi.
https://www.aestheticmedicinejournal.org/?page_id=908
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=traduttore