La Dermatite Seborroica
La Dermatite Seborroica
La DS è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce in particolare modo il viso e il cuoio capelluto.
Consiste in un’infiammazione causata dalla moltiplicazione troppo rapida delle cellule della pelle e da un’elevata attività delle ghiandole sebacee.
CAUSE
La DS è una condizione abbastanza comune, sopratutto nei soggetti di sesso maschile in età compresa tra i 25 e i 40 anni, ma può colpire temporaneamente anche i neonati.
Le cause di questa malattia non sono ancora chiare,ma sembra sia dovuta da fattori genetici , endocrini e alimentari.
La quantità di sebo e di lieviti Malassesia (normalmente presenti sulla cute) ricoprono fattori importanti nella patogenesi della DS. La risposta immunitaria provocata da quest’ultimi crea l’irritazione: in seguito allo sfaldamento delle cellule, queste producono squame untuose e gialle, che si manifestano sotto forma di crosticine.
Questa tipologia di dermatite peggiora con il freddo e migliora durante l’estate, poiché i raggi ultravioletti stimolano le naturali difese della pelle.
Stress psicologico, alcol e alimentazione sbagliata provocano spesso episodi infiammatori.
SINTOMI
I sintomi della dermatite seborroica sono variabili e insorgono gradualmente , ma si ha con frequenza prurito, arrossamento della pelle,squame, bruciore e forfora.
Si manifesta sopratutto all’attaccatura dei capelli, nei solchi naso-labiali, sulle sopracciglia, nella barba e sul pube.
DECORSO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI
La DS è una condizione cornico-recidiva, caratterizzata da periodi alterni di benessere e malessere.
La diagnosi viene effettuata dal dermatologo sulla base dell’aspetto clinico delle lesioni e sull’esame istologico/ citologico di un campione di tessuto.
Purtroppo non esiste una cura definitiva, ma è possibile migliorare gli sfoghi con prodotti specifici a base di sostanze ad azione anti seborroica e antimicotica: zinco piritione, solfuro di selenio e ketoconazolo.
Nei casi più gravi e pre breve periodo può essere indicato l’utilizzo di cortisonici, che alleviano velocemente il dolore, ma aumentano la sensibilità della pelle, presentando nel medio termine effetti collaterali.