051 454685 › 051 9910099

Email: info@medipro.it

Via Guido Minarini, 2

San Lazzaro di Savena (Bologna)

Follow Us

 

LA CIFOSI:

MEDIPRO SANITÀ  >  Articoli   >  Fisioterapia   >  LA CIFOSI:

LA CIFOSI:

Il termine cifosi indica un’accentuazione della caratteristica curvatura che la colonna vertebrale forma nel suo tratto toracico: quando è presente un’eccessiva accentuazione di tale curvatura prende il nome di  cifosi patologica o l’ipercifosi.

La cifosi patologica può insorgere per svariate ragioni, tra cui cattiva postura ( cifosi posturale), presenza di anomalie morfologiche, un anomalo sviluppo della colonna vertebrale e l’invecchiamento. 

 

La cifosi posturale, come detto, è il risultato di atteggiamenti di cattiva postura, che producono un allungamento inopportuno dei legamenti e dei muscoli deputati al supporto delle vertebre toraciche: tale allungamento modifica l’assetto normale delle vertebre  e accentua la concavità anteriore della schiena. La cifosi da cattiva postura è più diffusa tra i giovani, poiché possiedono una colonna vertebrale più facilmente malleabile.

Alcuni atteggiamenti di cattiva postura sono:

  • La postura cadente, in piedi con le braccia a penzoloni
  • appoggiarsi con la sezione toracica della colonna allo schienale della sedia
  • l’uso di uno zaino con peso eccessivo.

 

   Cifosi di Scheuermann

Nota anche come cifosi giovanile, la cifosi di Scheuermann è la cifosi patologica più diffusa tra la popolazione giovane.

La sua insorgenza è dovuta a un errato sviluppo dei corpi vertebrali, e si verifica in genere durante l’adolescenza. 

Dal punto di vista medico la cifosi di Scheuermann è una forma di osteocondrosi con interessamento delle vertebre. 

 

   Sintomi

Le cifosi patologiche di lieve entità possono essere sia asintomatiche sia sintomatiche, quali:

dolore alla schiena, senso di rigidità, indolenzimento della colonna e tendenza al facile affaticamento.

Specie nei soggetti di giovane età la cifosi può indurre un disagio anche estetico, dovuto all’anomala forma.

 

  Trattamenti:

Il giusto trattamento dipende sempre dal grado di accentuazione e dalle cause che hanno indotto la curvatura. Esistono cifosi molto lievi che non necessitano trattamenti, cifosi di gravità moderata che richiedono antidolorifici, esercizi posturali e muscolari come nella fisioterapia, e casi più gravi dove si ricorre all’intervento.