INSONNIA E MENOPAUSA – Rimedi e consigli per tornare a Sognare
L’insonnia in generale colpisce la maggior parte delle donne quando entrano in quella che viene definita menopausa.
Una donna su due ha difficoltà ad addormentarsi o si risveglia spesso durante la notte.
All’improvviso, sulla quarantina, non solo i problemi a dormire aumentano a dismisura ma anche il livello della concentrazione giornaliera.
Non è facile dare una spiegazione a questi cambiamenti, è importante ricordarsi che tutto questo è collegato ai tuoi ormoni.
Gli ormoni collegano il cervello e il corpo. Quando cambiano, cambiano anche le funzioni del cervello e del corpo. Il progesterone è un ormone molto importante per il sonno, ma i livelli di progesterone diminuiscono quando si entra in pre-menopausa, rendendo il corpo chimicamente meno capace di dormire bene.
Secondo innumerevoli studi, la maggior parte delle donne si lamenta di insonnia durante la pre-menopausa e la post-menopausa, con circa il 61% delle donne in post-menopausa che hanno problemi di insonnia.
Dal momento che ogni donna è unica nel suo genere, i sintomi possono variare: in alcuni casi si manifesta solo una maggior difficoltà a prender sonno e dunque a sentire la sveglia al mattino, in altri l’incremento dei risvegli immotivati durante la notte e in altri casi ancora entrambi i sintomi.
Uno studio condotto nel 2013 da scienziati dell’Università della California di San Francisco ha scoperto che la mancanza di sonno può mettere gli adulti a rischio di una serie di problemi di salute cronici. Un rapporto pubblicato sull’Harvard Women’s Health Watch dell’Università di Harvard nel 2006 afferma che gli adulti che dormono meno di sei ore a notte possono soffrire di problemi come perdita di memoria, cattiva salute cardiovascolare, irritabilità e problemi con il metabolismo e il peso.
Ma quali sono i consigli e i rimedi per l’insonnia in menopausa?
-
Mantieni il tuo corpo attivo durante tutta la giornata
Per dormire bene la notte, potresti dover muovere di più il tuo corpo durante il giorno. Le donne in menopausa che hanno svolto più attività fisica durante il giorno hanno riferito di aver valutato il loro sonno come buono. Quelle stesse donne che facevano attività fisica domestica durante il giorno, come passare l’aspirapolvere e pulire, hanno scoperto che dormivano di più per tutta la notte.
-
Rilassati prima di andare a dormire
Prima di andare a dormire prova alcuni trucchi per rilassare il tuo corpo e farti entrare in modalità sonno. Ad esempio, fai qualcosa di rilassante come leggere un libro sorseggiando una camomilla, godendoti un bagno a lume di candela o semplicemente chiudendo gli occhi e ascoltando della musica soft. Man mano che si avvicina l’ora del sonno prepara la tua camera da letto in modo che non ci siano distrazioni: elimina quanta più luce e suono possibile e mantieni la tua camera da letto una zona libera dallo smartphone. In effetti, gli esperti suggeriscono di spegnere tutta l’elettronica almeno un’ora prima di coricarsi.
-
Mantieni il controllo e non farti prendere dall’ansia
Le vampate di calore possono essere un altro motivo per cui le donne in menopausa hanno difficoltà a dormire. Per combattere il caldo, preparati assicurati che la zona notte sia ben ventilata.
-
Considera la terapia ormonale come rimedio
Gli studi hanno scoperto che la terapia ormonale sostitutiva ha aiutato le donne in menopausa con problemi di sonno e le ha aiutate a dormire in modo più produttivo. Se l’insonnia è un grosso problema per te, questa è un’opzione che potresti voler discutere con il tuo specialista della menopausa.
Fonte: https://ellendolgen.com/menopauseinfographic-insomnia/