051 454685 › 051 9910099

Email: info@medipro.it

Via Guido Minarini, 2

San Lazzaro di Savena (Bologna)

Follow Us

 

First of all Keep Calm

MEDIPRO SANITÀ  >  Uncategorized   >  First of all Keep Calm

First of all Keep Calm

Gli individui con dolore e malattia cronici non soffrono solo fisicamente, ma spesso soffrono anche emotivamente. Il dolore emotivo può variare a seconda delle situazioni che ognuno di noi vive quotidianamente. Incredibilmente c’è una sempre più stretta correlazione tra dolore cronico e dolore emotivo. 

Nel diagnosticare il tuo problema di dolore, i medici si prendono del tempo per valutare non solo i tuoi sintomi fisici e la tua salute fisica generale, ma anche il tuo stato emotivo, il tuo funzionamento cognitivo e il livello di stress della tua situazione.

 

La medicina da sempre ha sostenuto l’importanza di conoscere a fondo un paziente, riuscire ad avere un rapporto stretto si presenta come un passo fondamentale verso la cura. 

 

A volte i problemi emotivi diventano così legati a un disturbo fisico che la psicoterapia è essenziale per la guarigione.  

 

Si diventa maggiormente consapevoli dei propri processi mentali, in modo che possano iniziare a cambiare i pensieri negativi e gestire in modo più efficace situazioni di vita stressanti, come problemi familiari e interpersonali, incluso il confronto con colleghi o supervisori difficili sul lavoro.

  

Grazie alla ricerca medica, sappiamo molto sui benefici della meditazione: può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e la tensione, migliorare il sonno, rafforzare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione sistemica. Una pratica di meditazione regolare può avere un impatto positivo su molte condizioni di dolore cronico difficili da trattare e condizioni infiammatorie croniche, come malattie cardiache, sindrome fibromialgica, sindrome da stanchezza cronica, celiachia, sindrome dell’intestino irritabile, artrite reumatoide e asma.

 

I ricordi traumatici sono ricordi che tendono a essere “congelati nel tempo” e ogni volta che vengono attivati ​​una persona può rivivere le stesse immagini, suoni, odori, sentimenti e sensazioni inquietanti subiti durante l’evento originale. I ricordi traumatici hanno un impatto duraturo perché cambiano le convinzioni fondamentali che abbiamo su noi stessi e sul mondo che ci circonda.

 

L’approccio psicoterapeutico applicato alla meditazione  pone le sue basi convincendo il paziente nel riportare  alla mente un pensiero o un ricordo difficile, tenendolo in consapevolezza, mentre segue anche i movimenti della mano del terapeuta attraverso il campo visivo, imitando il processo biologico del sonno.

Nel tempo, sebbene un evento possa rimanere un brutto ricordo, alla fine cessa di essere un fattore di stress fisiologico, perché la persona ha imparato a vivere eventi o ricordi inquietanti in un modo nuovo, meno angosciante e riuscendo così a raggiungere la piena consapevolezza di se. 

Fonti: https://kaplanclinic.com/service/emotional-aspect-chronic-pain-and-illness/