Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode) nel 1973 presso l’ Università degli Studi di Bologna.
Iscritta all’Ordine dei Medici di Bologna dal 1974.
Specialista in Malattie dell’Apparato digerente (70/70) nel 1976 presso l’Università degli studi di Bologna.
Specialista in Radiologia (70/70 e lode) nel 1980 presso l’Università degli studi di Bologna.
Ha svolto la sua attività professionale presso l’Istituto di Radiologia dell’Università di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi prima in qualità di Assistente poi come Aiuto corresponsabile Ospedaliero di Radiologia Diagnostica dal 1984.
Dal 1987 al 2015 dirigente medico di 1° livello presso la Sezione di Radiologia Pediatrica dell’Istituto di Radiologia I dell’Università di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi, inclusa dal 2007 nel “Dipartimento di Salute della Donna, del Bambino e dell’Adolescente” con la qualifica di responsabile di Articolazione funzionale “Ecografia pediatrica” con incarico dirigenziale professionale ad Alta Specializzazione.
Referente per la Radiologia Pediatrica dal 2013 al 2015.
Ha sviluppato conoscenze specialistiche ed esperienza trentennale nel campo dell’imaging pediatrico con utilizzo di tutte le metodiche (Radiologia tradizionale, Ecografia, TC, RM ) rivolte al paziente pediatrico.
Attività didattica
Professore a contratto di -Semeiotica Radiologica Pediatrica nella scuola di Specializzazione di Radiologia dell’Università di Bologna dal 1994.
-Radiologia pediatrica presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Bologna.
-Ecografia pediatrica e laboratorio ecografico presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Bologna.
-Anatomia Radiografica Pediatrica nel Corso di Laurea in Tecnico Sanitario di Radiologia medica.
-Tutoraggio agli studenti e specializzandi delle Scuole di Specializzazione di Radiologia e Pediatria dell’ Università di Bologna.
L’attività scientifica è stata svolta principalmente nell’ambito delle discipline pediatriche di neonatologia, endocrinologia, auxologia, oncologia, gastroenterologia con supporto alla ricerca ed ai protocolli innovativi ad essa correlati.
Realizzazione di numerose pubblicazioni scientifiche, relazioni e comunicazioni congressuali, seminari, trattati e monografie.