DERMATITE DA STRESS
I momenti di forte stress e ansia possono scatenare manifestazioni sulla pelle tipici della dermatite: ciò accade perché la pelle, come tutto i l nostro organismo, riesce a somatizzare il disagio psicologico, i cui effetti producono eruzioni cutanee e infiammazioni temporanee su diverse parti del corpo, come viso, braccia e mani. L’esposizione cronica allo stress fa sì che l’organismo vada incontro a diverse reazioni che coinvolgono la pelle, come ad esempio il rilascio di neurotrasmettitori che potrebbero innescare l’infiammazione e l’insorgenza dei sintomi associati a specifiche patologie dermatologiche.
Come si manifesta la dermatite da stress?
E’ un’infiammazione improvvisa, che si presenta senza particolari fattori scatenanti, ma con sintomi simili a l’eczema allergico o ad una dermatite da contatto:
- macchie e vescicole dal prurito intenso
- arrossamenti e sensazione di bruciore localizzato
- secchezza cutanea
- abrasioni e crostificazione dovute al prurito
Di solito queste eruzioni cutanee interessano principalmente il volto, il cuoio capelluto, le braccia e le gambe; colpisce indistintamente sia gli uomini che le donne.
La durata dell’infiammazione epidermica è variabile: può comparire e scomparire improvvisamente dopo poco tempo, ma anche essere talmente fastidiosa da compromettere la nostra giornata.
Quali sono le cause?
Il meccanismo per il quale si innesca la dermatite da stress non è ancora oggi del tutto chiaro, ma le cause vanno ricercate proprio nello stile di vita stressante che viviamo. Infatti a differenza della dermatite da contatto, che può essere causata anche solo dalla estrema sensibilità della pelle a certi allergeni, questa tipologia di dermatite è provocata dall’accumulo eccessivo di tensione e preoccupazione.
Fonte di stress sono sicuramente le responsabilità quotidiane, gli impegni lavorativi, la famiglia, la scuola, le relazioni, ma anche eventi traumatici e i grandi cambiamenti.
La pelle rappresenta la valvola di sfogo di periodi particolarmente difficili e pesanti, con il tempo compromette il nostro equilibrio psicofisico, causando conseguenze anche sui complessi meccanismi che regolano ormoni e i mediatori delle infiammazioni.
Come curare la dermatite da stress?
generalmente tende a scomparire in modo spontaneo, ma per una corretta diagnosi è necessario il parere di un dermatologo, capace di riconoscere le reazioni imputabili a situazioni di sovraffaticamento psicofisico e prescrivere alcuni esami specifici per escludere l’interferenza di altri fattori, come agenti esterni, cosmetici sbagliati e alterazioni immunologiche.
I consigli più diffusi per curare una dermatite da stress sono sicuramente:
- eliminare quanto più possibile le fonti di stress
- rallentare i ritmi, riducendo impegni
- dedicarsi ad uno sport o fare movimento, per scaricare la tensione
- praticare yoga o meditazione, per favorire il rilassamento
- seguire un’alimentazione equilibrata, aggiungendo alla propria dieta un apporto nutritivo di sostanze antistress (come il potassio, il ferro, il calcio)
- ridurre il consumo di sostanze eccitanti, come alcool e caffè
- trascorrere più tempo all’aria aperta a contatto con la natura.
per calmare i fastidiosi sintomi invece, come il forte prurito, sarà sufficiente applicare una crema lenitiva a base di farmaci che alleviano il dolore e l’infiammazione. Sarà anche suggerito di ridurre i lavaggi e detergersi con prodotti delicati senza schiumogeni, oltre che massimizzare l’esposizione ai raggi solari per lenire il prurito.